La Cina ha aperto le porte con la politica di poter visitarla senza visto per 2 settimane.

Ora il sogno cinese è più vicino e alla portata di tutti, ma quali sono le cose da fare prima di partire?

Ecco i miei consigli.

  1. Cambio moneta locale?

Oggigiorno non è più necessario portare con se dei contanti e cambiarli in loco. Prima si faceva all’aeroporto, alla reception dell’hotel, o a un bancomat sempre col “dubbio ma quanto devo cambiare?” o “chi sa quanto mi costa il cambio!”. Per poi essere accompagnati tutto il viaggio dall’insicurezza che i contanti non fossero mai abbstanza, e magari rinunciare a un acquisto per lasciarseli per la fine. O al contrario trovarsi alla fine pieni di contanti da spendere assolutamente.

Ecco perché prima di partire consiglio di scaricarsi una di queste due app: Alipay o Wecaht e collegare una propria carta di credito. Consiglio di usare non quella principale, ma una prepagata o una virtuale come Wise, che permette anche di cambiare già in valuta locale.

2. Quale VPN e quanti dati internet?

Una delle prima cose che si sanno prima di partire, è che internet ha un accesso limitatao molti servizi e app non sono accessibili dalla Cina, come whatsapp e Google, strumenti indispensabili per il nostro quotidiano. Oggi non consiglio più di fare un account VPN ma direttamente di acquistare una e-SIM, una soluzione virtuale che comprenderà sia dati internet sia un VPN proprio per la Cina.

3. Organizzazione e flessibilità mentale

Viaggiare e spostarsi in Cina oggi è diventato molto più facile rispetto al passato, soprattuto grazie ai due strumenti che ho citato ai punti 1 e 2, tuttavia ci vuole molta organizzazzione e anche un po’ di elasticità mentale. Organizzazione poiché è sempre meglio prenotare tutto in anticipo: spesso gli italiani non si rendono conto di quali siano i “numeri” cinesi, una volta arrivati là lo capirete. Per fare un esempio pratico, è difficile pensare di andare a visItare l’esercito di terracotta arrivando il giorno stesso, certo se si è da soli o in due ci sono possibilità, ma se si arriva tardi si corre comunque il rischio di rimanere fuori poiché la capienza di visitatori giornalieri è già stata raggiunta. Lo stesso vale per l’acquisto dei biglietti del treno, non aspettate a prenotare i vostri spostamenti o dovrete ripiegare su altre rotte o viaggiare in orari scomodi, e ripiegare su treni più lenti. Quindi se siete un gruppetto organizzatevi in anticipo e adottate la mentalità cinese.

Ultimo ma non meno importante è bene avere dei contatti in loco che possano avere notizie “fresche” perché magari un certo sito turistico chiude il tal giorno per un determinato motivo e si rischia di arrivare e rimanere fuori. Ecco alcuni dei piccoli consigli che do a chi viaggia con me.

Newsletter

Solo una volta al mese. Notizie di cinema, viaggi, e tutto quello che è il mondo Cina.