妈妈! Canzone primaverile! 2022

n

Scritto e diretto da Lina Yang (杨荔钠, classe 1972). Lina Yang, attrice, produttrice e regista, originaria della provincia di Jilin, ha iniziato come ballerina e attrice per poi passare dietro all’obiettivo sviluppando documentari nella prima parte della carriera. Il suo primo documentario si intitola 老头 “I vecchietti”, dove si vede un gruppo di anziani che chiacchierano a Pechino, opera prima che ha attirato subito l’attenzione sulle sue capacità registi che.

nn

Successivamente si è dedicata a lavori di fiction, in particolare si segnala Sogno primaverile (春梦, 2013) presentato al festival di Rotterdam e Onda primaverile (春潮, 2019) che è stato premiato a Shanghai. Yang è una delle registe più stimate del cinema indipendente in Cina per la sua capacità di raccontare storie della porta accanto, senza filtri, mostrando una potenza narrativa e una libertà nel racconto davvero audaci.n

n

妈妈!, letteralmente “mamma”, uscito nelle sale nel 2022 è stato oltre a essere diretto, è anche scritto da Yang, la quale dichiara che chiude la sua personale trilogia dei rapporti madre-figlia. Narra la storia di una scrittrice oramai 60enne (interpretata da Xi Meijuan 奚美娟), oppressa dai sensi di colpa nei confronti del padre ormai scomparso, e rimasta ad accudire la madre 85enne (interpretata da Wu Yanshu 吴彦姝), per la quale sembra aver sacrificato anche la sua vita privata. Infatti, nonostante riceva le attenzioni di un caro amico di vecchia data, sembra sempre tentata di provare un’altra strada, ma alla fine ritorna sempre a casa per le sue responsabilità. Un giorno una giovane teppistella (interpretata dall’attrice taiwanese Wen Qi 文淇) fa irruzione nelle loro vite, il personaggio di Xi decide di non denunciarla, anzi la prende sotto la sua ala come fosse la figlia che non ha mai avuto.

nn

A parte una fotografia abbastanza standard, la storia riesce a toccare corde emotive in maniera particolarmente sensibile. Il rapporto madre figlia, in cui secondo l’evoluzione naturale la madre era accudita, si ribalta in tarda età poiché la madre si trova a dover accudire nuovamente la figlia, colpita dal morbo di Alzhaimer. Una situazione tragica percepita dai sensi di colpa, diventa ancora più tragica, con la malattia che avanza. Un racconto quindi non facile dipanare che rischiava di scadere in un’eccessiva pesantezza. Ironicamente, la malattia permette di riconciliare la figlia alla figura del padre, con una madre sempre amorevole che la accudisce come fosse ancora una bambina, perché capisce il suo attaccamento per la figura paterna, e che un giorno ha l’intuizione di leggerle una lettera immaginaria scritta dal padre. Yang, invece, è riuscita a trattare alti e bassi di queste vicende, senza banalizzare, grazie anche alle due attrici protagoniste che sono state magistrali. Da un lato Wu, una madre che si rimette sulle spalle il peso e la responsabilità famigliare, tenendosi in forma facendo stretching, come si vede nei parchi al mattino in Cina, facendo sollevamenti di gamba che farebbero invidia a una ventenne; dall’altro lato Xi che incanta magistralmente lo spettatore con l’evoluzione del suo personaggio, sempre credibile, mai macchiettista nella sua interpretazione. Per queste loro interpretazioni, le attrici Xi ha vinto il Gallo d’Oro e Wu il premio Tempio del Cielo.

n

n

n

流浪地球 II The Wandering Earth II 2023

n

Il film esce per il capodanno cinese 2023, diretto da Frant Gwo, e prodotto tra gli altri da Liu Cixin autore del racconto dal quale deriva la storia.

n

The Wandering Earth II è un prequel, mantiene la capacità di film sci-fi di primo livello capace di catturare i botteghini internazionali.

n

Personalmente, speravo il film successivo proseguisse con la storia, poiché il pre-quel non aggiunge molto, anzi sembra si abbia la sensazione non abbia già molto da aggiungere.

n

Gli attori sono sempre di livello, qui si aggiunge anche Andy Lau. Tuttavia trovo certe rappresentazioni un po’ stereotipate, tra rapporti interpersonali, uomo-donna, e rapporti tra astronauti di nazionalità differenti.

n

n

n

n

n

n

n

n

Newsletter

Solo una volta al mese. Notizie di cinema, viaggi, e tutto quello che è il mondo Cina.